SALVADORI MATTEO -Osteopata, Chinesiologo, Istruttore discipline olistiche per il benessere psicofisico
Tra Cielo e terra: l'uomo
PeRCORSI DI SALUTE
E CURA DI Se'
  • Mi Presento
    • Collaborazioni
  • Brochures-Volantini Corsi
  • Contatti
  • Cos'è l'Osteopatia
    • L'Osteopatia in rapporto alla Salute e al Wellness
    • L'approccio Strutturale
    • L'approccio Viscerale
    • L'approccio Craniosacrale
    • L'approccio SomatoEmozionale
  • Qi gong
    • Principali correnti del Qi Gong
  • Blog
  • Brochures-Volantini Corsi

Il QI GONG o KI KUNG,
ovvero
l’arte di coltivare il Qi, accrescerlo, rafforzarlo e raffinarlo

Immagine
Fin dall’antichità, in Cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l’energia vitale dell’individuo ed interagire con essa in molte maniere. L’insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Qigong.

Il Qigong è l’arte di coltivare il Qi, accrescerlo, rafforzarlo e raffinarlo, attraverso tecniche esterne e spirituali: respirazione, postura e movimento, concentrazione mentale e meditazione. L’insieme delle sue tecniche, elaborato e sviluppato attraverso i millenni con lo scopo di favorire e mantenere la salute, donare longevità, forza e conoscenza, in vista di una realizzazione anche spirituale, è anche parte importante della Medicina Tradizionale Cinese. La struttura portante del metodo di pratica e di terapia in cui consiste il Qigong è infatti quello della MTC, poiché ha alla base le stesse leggi (oltre agli stessi principi filosofici), le stesse modalità interpretative e diagnostiche: concetto di energia (Qi), legge dello Yin/Yang, legge dei cinque movimenti, livelli energetici, meridiani, ecc. Dalla MTC, però si distanzia quando si definiscono gli scopi e le tecniche di pratica personale e di terapia sull'altro. Infatti il Qigong della MTC è solo una parte del mondo filosofico, culturale e tecnico alla base della pratica e della terapia.

L’attribuzione storica del Qigong si perde nella leggenda mistica risalente a più di 3'000 anni fa. Si conosce poco circa quest’associazione epocale, tranne che nello stesso periodo (1122 a.c.) prese forma anche l’”I Qing” (Il Libro dei Mutamenti).
Mentre in un epoca successiva, durante la dinastia “Han” una delle prime sequenze codificate, attribuita alla corrente Buddhista del decano DaMo (Bodhidarma), determina la fusione del Qigong con le varie correnti filosofico-religiose (Buddhista e Taoista).
Infine, appurata la valenza della pratica meditativa e l’influenza positiva che essa aveva sul rafforzamento del corpo, nel periodo risalente alla dinastia “Liang” (502-557 d.c.), il Qigong si diffuse negli ambienti marziali.
Crescendo a fianco delle differenti esperienze storiche il Qigong arriva a fondersi nel secolo scorso con le varie discipline orientali provenienti dall’India, dal Giappone, ecc.
I contenuti e principi teorico-filosofici della disciplina sono basati su un’approfondita conoscenza della fisiologia energetica, molto ricca e complessa, la stessa dell’agopuntura.


Mentre nella pratica si contraddistinguono un insieme di esercizi statici e dinamici che, uniti a tecniche di rilassamento, di respirazione e di concentrazione, operano per un riequilibrio dell'organismo nella sua totalità psicofisica.
Gong letteralmente significa "Lavoro esperienziale", mentre Qi è traducibile con “aria”, o “soffio”, e si può sintetizzare con "Energia". Il Qigong è quindi una disciplina rivolta alla conoscenza, alla sperimentazione e all’utilizzo della propria energia vitale; affinché questa sia parte integrante dell’esistenza dell’essere umano, senza preclusione di età, sesso, e condizione fisica, in quanto non comporta alcun dispendio energetico. Al contrario, consente il recupero delle energie vitali e migliora il funzionamento fisico e psichico dell'individuo. Ciò si traduce in un aumento della qualità della vita.

Il Qigong quindi è una disciplina che comprende le seguenti caratteristiche fondamentali:
-    Tecniche di respirazione, somatiche e psico-somatiche
-    Esercizi posturali ed in movimento
-    Sistemi di igiene mentale per la concentrazione ed il rafforzamento delle sue facoltà
-    Metodi di meditazione
-    Insegnamenti di cultura filosofica.

Attraverso la pratica di riuscire a controllare il nostro pensiero, riuscire a controllare le funzioni del nostro corpo e riuscire a controllare il nostro respiro, riusciamo ad avere un completo controllo su tutte le funzioni del nostro corpo e a metterle in armonia con il resto della natura.
Da una ventina di anni il governo della Repubblica Popolare Cinese ha incoraggiato la diffusione e la pratica del Qigong, essendo inconfutabile l’apporto dato da questa disciplina nell’ambito della medicina tradizionale cinese. Nelle fabbriche, negli ospedali, nelle scuole è divenuta pratica regolare a cui tutti partecipano in determinati momenti della giornata. Ma è soprattutto camminando lungo le strade delle città che si comprende quanto sia radicata tra la popolazione la tradizione del Qigong: dalle cinque del mattino, infatti, i parchi, le strade e le piazze vengono presi d’assalto da persone di tutte le età, che per almeno due ore ogni giorno, si dedicano agli esercizi più diversi.
                              "Per raggiungere la conoscenza aggiungi qualcosa ogni giorno.
                                    Per conquistare la saggezza togli qualcosa ogni giorno."

    Fai clic qui per effettuare modifiche.

Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.